Pianta della famiglia delle
Leguminosae (o Favaceae secondo le più moderne classificazioni),
distribuita in Europa centrale e meridionale, nell'Asia
occidentale. In Italia è comune nei luoghi
umidi, lungo i fossi, dal piano alla zona
submontana.
GENERALITÀ La
galega è una pianta erbacea perenne a rizoma poco ramificato, dal quale
si sviluppano in primavera grossi fusti aerei, cavi all'interno, di solito molto
ramificati in modo da formare densi cespugli. Le
foglie sono alterne sul fusto e stipolate alla base, composte, imparipennate,
costituite cioè da un numero dispari di foglioline (11-19). Le singole
foglioline hanno forma oblunga, lanceolata e presentano all'apice un piccolo
mucrone; il margine è intero, senza denti. I
fiori sono raccolti in infiorescenze a racemo, sorrette da un lungo peduncolo
all'ascella delle foglie superiori. Il singolo fiore è portato da un
breve peduncolo ed è costituito da un calice a cinque denti triangolari
allungati e da una corolla di colore rosa-lilla, di forma stretta, allungata,
con una carena, due ali e un vessillo. Il frutto
è un legume lineare cilindrico, ristretto tra un seme e l'altro. I semi
sono allungati, compressi, di colore bruno a
maturità. Per scopi terapeutici si utilizza
la parte aerea della pianta, escludendo i grossi fusti basali
legnosi.
IMPIEGO
TERAPEUTICO La galega, del tutto sconosciuta agli
antichi Greci e Romani, venne utilizzata per scopi terapeutici solo a partire
dal Rinascimento. Si riconoscono alla galega
proprietà diuretiche, sudorifere, febbrifughe, antiepilettiche,
anticonvulsive. Questa pianta è stata
però utilizzata soprattutto come galattofora, e ancora oggi esistono
specialità farmaceutiche contenenti la polvere della parte aerea della
galega, indicate per aumentare la secrezione lattea. Il nome scientifico di
questa pianta, di derivazione greca, indica appunto che è produttrice di
latte. Altra proprietà riconosciuta alla
galega è quella di antidiabetico; proprietà che le deriva dalla
presenza di una sostanza alcaloidica, la galegina. Altri principi attivi della
pianta sono: sostanze flavoniche, grassi e
zuccheri. Recenti ricerche farmacologiche sulla
galega, se non hanno sciolto ogni dubbio sulla sua capacità di far
aumentare la secrezione lattea, hanno però stabilito che gli alcaloidi di
questa pianta sono in grado di accelerare la circolazione sanguigna nella
ghiandola mammaria: sembra quindi indirettamente provata la sua attività
di galattofora. Si è accertato inoltre che
la galega ha proprietà ipoglicemizzante: è quindi particolarmente
indicata per la terapia del diabete senile
leggero.
PREPARAZIONI -
Uso interno: si utilizzano l'infuso e il
decotto. L'infuso, che ha proprietà
galattofore, viene preparato di preferenza con la pianta fresca: 100 g per litro
di acqua. Si può utilizzare anche la pianta
secca, nella proporzione di 50 g per litro di acqua
bollente. Si lascia riposare l'infusione per 5-10
minuti, poi si filtra per tela. Si prende questo infuso nella dose di 2-3 tazze
al giorno. Il decotto antidiabetico si prepara con
la pianta a frutto, o meglio con una miscela in parti uguali di pianta e di
semi: 20 g per ciascuna di queste parti per litro di acqua. Si porta a bollitura
l'acqua, si lascia riposare per 10 minuti, quindi si filtra. Si beve questo
decotto a tazzine: 2-4 al giorno. Per la terapia
del diabete si può anche utilizzare la tintura alcoolica, preparata con
100 g di pianta a frutto per litro di alcool a bassa gradazione (20-30 gradi).
Si lascia a macero per una settimana e si filtra per tela. Si prende a
cucchiaini: 4-8 al giorno.
- Uso
cosmetico: si può preparare un pediluvio rinfrescante mettendo una
manciata di galega nell'acqua calda.
RACCOLTA E
CONSERVAZIONE La galega si raccoglie all'inizio
della fioritura o alla fruttificazione, a seconda dell'impiego, nei mesi che
vanno da maggio a luglio. Si recide la parte erbacea, eliminando i grossi fusti
basali legnosi. Si preparano piccoli mazzi che
vengono legati assieme, appesi a un filo teso, per l'essiccamento: l'operazione
va condotta all'ombra, in locale ben aerato. Terminato l'essiccamento, si
può ridurre in pezzi lunghi 5-10 cm da conservare in sacchetti di carta o
di tela. La galega va rinnovata tutti gli
anni. La coltivazione di questa pianta non presenta
particolari difficoltà, essendo pianta robusta e perenne, che ben resiste
ai climi anche dell'Italia settentrionale. Non sopporta però le forti
gelate che si possono avere in altitudine. Partendo
da seme occorre preparare le piantine per il trapianto in semenzaio. Quando le
piante hanno raggiunto un'altezza di 5-10 cm, si mettono a dimora alla distanza
di 30-40 cm l'una dall'altra, in terreno umido, ai margini dei fossi, in
posizione preferibilmente di mezz'ombra. La galega
ama un terreno piuttosto sciolto e ricco di sostanze
organiche. La coltivazione così impostata
incomincia a produrre fiori e frutti dal secondo anno e può durare
quattro-cinque anni. Durante l'inverno, nei climi
rigidi, conviene proteggere la pianta con un po' di paglia.
Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile
1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali
dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono
coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce
all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento
di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web
personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere
liberamente
richiesto
dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono
inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i
proprietari non hanno richiesto l'inserimento in Trapaninfo.it. Il WebMaster, in
osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la
proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface
deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione.
Framing e Deep Link:
che cosa è lecito -
Avvocato Gabriele FAGGIOLI. Il webmaster, proprietario e gestore dello
spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti
collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono
ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore,
le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione
della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow
Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente
Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente
richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette
regole siano state violate, può contattare il
WebMaster A.C.L.C. Michele
MAZZONELLO +39 3474054001